Le detrazioni fiscali in edilizia sono incentivi che lo Stato italiano mette a disposizione per favorire interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica, sicurezza antisismica e altre opere sugli immobili. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni attualmente in vigore:
1. Bonus Ristrutturazioni (50%)
•Cos’è: Detrazione del 50% sulle spese per lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
•Importo massimo detraibile: 96.000 euro per unità immobiliare.
•Modalità di recupero: 10 rate annuali di pari importo.
2. Ecobonus (50% - 65%)
•Cos’è: Detrazione per interventi di riqualificazione energetica, come isolamento termico, sostituzione di infissi, installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, pannelli solari termici.
•Aliquote:
•50% per infissi, schermature solari, caldaie a condensazione in classe A.
•65% per isolamento termico, pompe di calore, solare termico, building automation.
•Importo massimo variabile in base all’intervento.
3. Superbonus (fino al 70% nel 2024, 65% nel 2025)
•Cos’è: Incentivo per lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico.
•Chi può accedervi: Condomini, persone fisiche per edifici unifamiliari (con restrizioni), IACP e cooperative.
•Aliquote: 70% nel 2024, 65% nel 2025.
•Requisiti: Salto di almeno due classi energetiche o raggiungimento della classe più alta.
4. Sismabonus (50% - 85%)
•Cos’è: Detrazione per interventi di miglioramento sismico su edifici situati in zone a rischio sismico 1, 2 e 3.
•Aliquote:
•50% per interventi generici.
•70% (singole unità) o 75% (condomini) per miglioramento di una classe di rischio sismico.
•80% (singole unità) o 85% (condomini) per miglioramento di due classi di rischio.
5. Bonus Facciate (non più in vigore dal 2023)
•Era una detrazione del 60% per il restauro delle facciate esterne.
6. Bonus Verde (36%)
•Cos’è: Detrazione del 36% su un massimo di 5.000 euro per la sistemazione di giardini, terrazzi, coperture verdi e impianti di irrigazione.
7. Bonus Barriere Architettoniche (75%)
•Cos’è: Detrazione del 75% per lavori che eliminano le barriere architettoniche (ascensori, montascale, rampe, ecc.).
•Importi massimi detraibili:
•50.000 euro per edifici unifamiliari.
•40.000 euro per unità immobiliare in edifici fino a 8 unità.
•30.000 euro per unità immobiliare in edifici con più di 8 unità.
8. Bonus Mobili ed Elettrodomestici (50%)
•Cos’è: Detrazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per case oggetto di ristrutturazione.
•Importo massimo: 5.000 euro nel 2024.
•Classe minima: A per forni, E per lavatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori.